PROGETTO INFANZIA
“Il più grande valore che l’arte può avere per i bambini, indipendentemente dal suo contenuto, è quello di stimolare e, ciò che più conta, affascinare l’immaginazione; risvegliare la curiosità in modo tale da spingerli a penetrare sempre più a fondo il senso degli oggetti esposti; fornire l’occasione di ammirare, ciascuno con i suoi tempi e i suoi ritmi, cose che vanno oltre la portata; e soprattutto, comunicare un senso di venerazione per le meraviglie del mondo. Perché, in un mondo che non fosse pieno di meraviglia, non varrebbe proprio la pena di crescere e di abitare.” (Bruno Bettelheim, La curiosità: il suo posto in un museo).
dall’amore per l’arte nasce
la pagina facebook Progetto infanzia
e i gruppi
Dai libri di Tullet Hervé….le nostre esperienze
ELENA
Mamma full, full, part -time di due ragazze meravigliose, la più grande, guarda caso frequenta il corso di Laurea in Musicologia e Beni culturali, ideatrice delle immagini riprodotte sugli attestati, di vari soggetti dei post, del layout e dell’ header del blog.
Dopo aver frequentato scuole superiori che, con l’arte non avevano nulla a che vedere, compresa la specializzazione in lingua inglese presso la Scuola Universitaria per Mediatori Linguistici Oxford, eccomi nel 2008 a seguire la parte creativa, grafico artistica dell’asilo nido “ il tempo dei bimbi”.
Finalmente, la mia passione per l’arte, la creatività, la fantasia, che mi avevano segnata fin dall’infanzia portandomi a relazionare con artisti e circoli culturali, prende forma, iniziando a collaborare in un settore che amo: la scuola.
L’arte non è tanto il bello, quanto saper vedere le cose in maniera diversa. Ho intrapreso un percorso di specializzazione artistica seguendo il corso per operatori museali e scolastici condotto dal prof. Marco Dallari e dal prof. Roberto Gris e il corso di formazione in letteratura per l’infanzia e pedagogia della lettura dal titolo “Libri per bambini e ragazzi (0-10 anni) : come sceglierli? Come proporli?Dalla scoperta del libro alla formazione del lettore.” Docente Dott. Luca Ganzerla
I corsi mi hanno stimolata a seguire una corrente di pensiero stupenda “ pensare, progettare, creare per e con i bambini “ .
Questo è quanto sto concretizzando negli atelier di progetto infanzia e ai corsi di “ attacchi creativi”.
Sono la responsabile dei progetti editoriali digitali, realizzo le illustrazioni delle favole animate utilizzate nei laboratori, i disegni dei lap – book, i progetti grafici.
In una parola mi definirei, la creative artist dello staff di progetto infanzia.
LORENZA
Fino al 1990 sono stata insegnante di ruolo nella scuola dell’infanzia, un mondo che mi ha sempre affascinato sia sul piano professionale, sia su quello delle relazioni umane.
Dopo una parentesi dirigenziale, export manager, formatrice e organizzatrice di gestione aziendale, nel 2009 sono ritornata nella scuola come atelierista, formatrice e blogger, da libera professionista.
Un cordone ombelicale che non si era mai spezzato e che nel corso di questi ultimi anni mi ha portato a progettare e condurre #ArTELIER eventi culturali di formazione accreditati dal MIUR, così come laboratori per bambini ( 2-10 anni ) nelle scuole e nelle biblioteche . ( grazie anche ad una formazione specifica, seguendo il corso per operatori museali e scolastici condotto dal Prof. Marco Dallari e dal prof. Roberto Gris; e il corso di lavoro ad arte, laboratori espressivi attraverso l’arteterapia condotto dal prof. Carlo Coppelli. )
Con lo pseudonimo di Micol Blanchard i post sono seguiti su Facebook da:
54.000 follower alla pagina istruzione di PROGETTO INFANZIA
33.500 membri nel gruppo LABORATORI NELLE SCUOLE
8.000 membri nel gruppo DAI LIBRI DI TULLET …..le nostre esperienze
oltre 5000 utenti al giorno ” passano” dal blog PROGETTO INFANZIA
Con orgoglio, il team di #progettoinfanzia afferma che i post sono rebloggati in continuità.
In estrema sintesi illustro le iniziative più significative della mia attività:
I miei ArTELIER percorsi formativi di arte e immagine
Specializzazioni: Metodo Montessori
Master di formazione – Insegnanti formatori di insegnanti
Formatore – relatore 2015 Il cibo come energia vitale: perché mangiamo, mangiare bene per vivere bene – Il percorso formativo per i docenti delle scuole che hanno aderito al progetto “ALIMENTARSI – Impariamo mangiando” – Brescia 2014 Cibi….amo. Corso per operatori, tenuto a Bagnolo San Vito – Mantova, coadiuvata da Elena. 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore, facoltà di scienze della formazione, per tenere una lezione riferita alla documentazione didattica dei laboratori. 2010 Convegno dell’ A.N.D.I associazione nazionale dentisti italiani – prevenzione orale per la parte relativa alle scuole dell’infanzia – Marmirolo – Mantova 2007 5ª Giornata nazionale dell’Economia promossa da Unioncamere e Camera di commercio di Mantova al convegno “Quale crescita e quale attrattività per il sistema economico mantovano” – Confronti tematici “Competitività e promozione del prodotto Mantova sui mercati esteri: le performance delle imprese e il ruolo delle istituzioni” 2006 Le donne imprenditrici – Fiera dell’artigianato Milano
Corsi:
corso formazione in Letteratura per l’infanzia e Pedagogia della lettura dal titolo “Libri per bambini e ragazzi (0-10 anni) : come sceglierli? Come proporli?Dalla scoperta del libro alla formazione del lettore.” Docente Dott. Luca Ganzerla I primi passi nella scienza: luci e colori- Educare a educare – fondazione Golinelli – Bo Esperti in didattica per competenze e l’utilizzo del digitale – docente prof. Bruno D’Amore Mi disegni – Associazione Postumia Educare al cibo – Strumenti a sostegno di una progettualità integrata. Percorsi di aggiornamento rivolti ad insegnanti sull’educazione alimentare a scuola – docente dott.ssa Silvia Martini Arte terapia: i giochi della metamorfosi=lavoro ad arte – la Galleria del premio di Suzzara – Operatori museali e scolastici : raccontare il museo – Prof. Dallari – Mantova
Eventi
Art explosion con Tullet – Hervé presso fondazione Golinelli Bologna – 5 aprile 2017
Convegno – 19 settembre 2015 a Expò “ la piramide della dieta mediterranea: uno stile di vita quotidiano.” Progetto dell’Unione Europea – Meddiet- ENOI CBCMED Presentazione del libro “ L’appetito vien leggendo“ al Festival letteratura di Mantova dall’anno 2009 al 2012 Saperi dei Sapori – dott. Luca Bertini, dott.ssa Llane Maria Ledwon e dott.ssa. Annamaria Tossono – Firenze anno 2012 Libranch’io – multicentro educativo di Modena, anno 2010 – Biblioteca di Predazzo – Trento, anno 2010 – 2014 – 2015 – 2016 – 2018 -2019 Biblioteca di Mantova dal 2009 al 2014
Formatrice – Relatrice su richiesta presso Istituti scolastici
A disposizione, su richiesta, per progettare percorsi ad hoc per soddisfare esigenze formative specifiche d’ arte e immagine. Le attività potranno essere realizzate direttamente presso gli Istituti Scolastici ed inseribili in Piattaforma Sofia Per info scrivere a info@progettoinfanzia.net
Le pubblicazioni di #progettoinfanzia (autoprodotte)
” Giochi di forme” Impariamo da Herbin
“L’appetito vien leggendo”
“ Un anno insieme”
DICONO DI NOI su Faceebook
Chiara Meschieri “Siete un ponte-arcobaleno tra l’arte e i bambini. Siete quelle che ci provano, cercano e catturano…. siete il taccuino dell’artista. “
Francesca Saladino “Accendete la nostra creatività dormiente….con delle scosse non da niente!!!”
Gemma Migliardi “Con la minima spesa la massima resa! Questo il mio slogan da sempre alla base del riciclo intelligente. E per massima intendo la piena autonomia del bambino! “
Giulia Spiga “Uno staff che mette scintille di creatività… che accendono il fuoco dell’ingegno nel cuore di chi vi segue.”
Loredana Calamunci “…le”paladine dell’arte”
LORENZA ONGARI – Via Mazzini 27 46034 Borgo Virgilio – Mantova
c.f. NRGLNZ56C41E897L
p.iva 02295060202
REA 241591
28/7/2019
la prima cosa che mi viene in mente è : che meraviglia !!!!
siete la mia fonte di ispirazione e vorrei sapere come faccio ad avere i materiali le vostre pubblicazioni ? ops scusate non mi sono neanche presentata sono un insegnante della scuola dell’infanzia , in questo mio periodo della vita lavoro a Bologna e nella mia scuola sto facendo un laboratorio d’arte quindi il vostro sito per me è il mio pane quotidiano …
e grazie aspetto vostre notizie ….
e per noi é una delizia leggerti. Il nostro kit lo puoi vedere al segunete link https://www.progettoinfanzia.net/eventi/i-nostri-kit/ mentre per i costi scrivi a info@progettoinfanzia.net. Gli e-book sull’arte li puoi scaricare qui https://www.progettoinfanzia.net/il-libro/ebook/.
continua a seguirci e buon lavoro carissima Giuseppina
vi seguo da circa tre anni, vi ho scoperto x caso! ma che bello avervi.. incontrato1 siete x me continua fonte di ispirazione.. 8 a volte .. copio!) mi avete ridato la voglia di fareeeeeeee ! grazieeeeeeeeee
scrivi a info@progettoinfanzia.net. ti daremo tutte le informazione per l’acquisto. grazie dei complimenti
Vorrei informazioni per organizzare ateliers formativi per insegnanti ed educatori presso il mio Istituto Comprensivo. Vorrei sapere se c’è la possibilità di organizzare i corsi anche tramite associazioni culturali .Grazie Marina
Carissima Marina, scrivi a info@progettoinfanzia.net specificando la sede del tuo istituto o associazione culturale e ti invieranno tutte le info. grazie per esserti informata
Buongiorno, sono Laura Walter, autrice del libro “Agenzia Cammincammina”…ho visto che lo avete utilizzato per i vostri laboratori, e questo mi rende felice. Grazie.
Carissima Laura. Un albo molto interessante che potremo utilizzare in altri nostri laboratori. Complimenti. Qui la citazione
https://www.progettoinfanzia.net/la-valigia-dei-ricordi-di-una-calda-estate/#more-13630