L’arte di allacciare:
dai telai Montessoriani
alle tele di Nadine de Klerk Wolters
Per descrivervi i telai delle allacciature, vi cito le parole che utilizzò la stessa Maria Montessori : Continua la lettura di L’arte di allacciare
Per descrivervi i telai delle allacciature, vi cito le parole che utilizzò la stessa Maria Montessori : Continua la lettura di L’arte di allacciare
by Piera Tofani e Sabrina Zoppellaro
Dall’albo illustrato ” non perdere il filo” di William Wondriska ed. Corraini
presentato agli #ArTELIER by Lorenza Ongari alias #micolblanchard
Finalitá :Il gioco del gomitolo porterà tutti i bimbi nella stessa rete per giocare e fare amicizia, una rete di legami dove tutti sono pronti ad aiutarsi e sostenersi l’un l’altro Continua la lettura di Non perdere il filo: la ragnatela dell’amicizia
di Casucci Marcella e Nacci Nuccia
Scuola dell’infanzia piazza Garibaldi, IC De Amicis Giovanni XXIII
Nel laboratorio, con i bambini di cinque anni abbiamo organizzato un percorso per sviluppare il pensiero computazionale,
by Letizia Maria Locatelli
scuola primaria classe terza
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
L’alunno:
1)Utilizza materiali e tecniche adeguate per esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo:
“IMPARIAMO A CONOSCERCI E A DIVERTIRCI INSIEME” attività coi bambini di 3 anni
Attività motoria finalizzata ad approfondire la conoscenza di sé e degli altri,
attraverso l’uso del corpo e semplici giochi di collaborazione.
Obiettivi Continua la lettura di “IMPARIAMO A CONOSCERCI E A DIVERTIRCI INSIEME”
giochi motori di percezione: entrare in contatto con gli altri
Due file, composte di minimo cinque giocatori, stanno l’una di fronte all’altra. Continua la lettura di Giochi motori di percezione